
Sono psicologa, specialista in psicologia clinica e psicoterapeuta, laureata e specializzata presso l’Università Sapienza di Roma, dove ho ricevuto una formazione integrata con radici psicodinamiche e aperture verso i modelli relazionali e cognitivi. Ho svolto la formazione clinica nel dipartimento di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I occupandomi di valutazione psicodiagnostica e psicoterapia per bambini con disturbi della sfera emotiva, comportamentale e relazionale.
Lavoro da diversi anni nel campo della psicologia clinica, in particolare svolgo interventi di psicoterapia individuale per adulti, adolescenti e bambini e percorsi di sostegno alla genitorialità.
Le esperienze di vita, personale e professionale, mi hanno portato a consolidare e ampliare le mie conoscenze e competenze nell’ambito della psicologia perinatale, branca della psicologia volta a promuovere il benessere della relazione genitori-figlio nel periodo che inizia dal desiderio di avere un figlio e giunge fino ai primi anni di vita del bambino.
Questa formazione mi permette di accompagnare i genitori nei momenti delicati della gravidanza, del post-parto e della costruzione del legame di attaccamento con il neonato.
Mi piace pensare alla psicoterapia come un viaggio unico in cui, attraverso la relazione con lo specialista, la persona ha l’occasione di ripercorrere la propria storia e ricomporre i pezzi del puzzle per dare un nuovo senso agli eventi di vita, attuali e passati, e giungere a una migliore comprensione di sé. Attraverso questo processo e mediante è possibile affrontare i momenti di crisi portando alla luce risorse e potenzialità con l’obiettivo di aumentare il benessere personale e migliorare la capacità di resilienza.
Parte centrale del mio lavoro è rappresentata dagli interventi su bambini e genitori, attraverso la psicoterapia individuale del bambino e i percorsi di sostegno alla genitorialità, integrando la mia formazione psicodinamica con teorie e tecniche di matrice cognitivo-comportamentale.
Nella psicoterapia con i bambini il mio approccio clinico si basa principalmente sul gioco e sulle arti creative e narrative come forma primaria di comunicazione ed elaborazione dei vissuti emotivi. I colloqui di sostegno alla genitorialità sono invece spazi di riflessioni in cui aiuto i genitori a potenziare la loro capacità di accogliere, saper leggere e saper rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio/a.
Sono orgogliosa di aver dato vita, insieme alle mie colleghe, al progetto METE psicoterapia e neuropsicologia, frutto del desiderio condiviso tra professioniste di formazione diversa di offrire dei servizi di psicologia ad ampio raggio, in un ambiente accogliente e professionale.