
La psicoterapia individuale nell’infanzia è un trattamento psicologico che si concentra sul supporto e la cura del benessere emotivo, psicologico e comportamentale del bambino. Gli interventi mirano a trattare problematiche che possono emergere durante lo sviluppo come difficoltà di adattamento, ansia, depressione, problemi comportamentali e relazionali. Ci sono diversi segnali che possono indicare che un bambino potrebbe beneficiare di un percorso psicoterapico. Alcuni di questi includono: cambiamenti nel comportamento (come aggressività auto e/o eterodiretta, ritiro o isolamento sociale), ansia e paure eccessive, difficoltà a relazionarsi con i coetanei o con gli adulti, comportamenti aggressivi verso gli altri e verso sé stessi, disturbi del sonno o dell’alimentazione, esperienze traumatiche o stressanti (ad esempio, lutti, separazioni familiari).
I bambini, a differenza degli adulti, non sempre riescono a esprimere attraverso le parole le proprie emozioni o difficoltà. Per questo motivo la psicoterapia infantile si avvale di tecniche specifiche per il lavoro con i bambini, che differiscono da quelle utilizzate con gli adulti: si predilige l’utilizzo del disegno, del gioco e della narrazione di storie per supportare il bambino nell’espressione e nell’elaborazione dei propri vissuti.
Fondamentale è anche il lavoro con la famiglia e con la scuola, per comprendere meglio il contesto di vita del bambino e per attivare tutte le risorse disponibili al fine di migliorare il benessere psicofisico del bambino.