Terapia di gruppo

La terapia di gruppo è un’opportunità unica per affrontare e superare le difficoltà psicologiche, emotive e relazionali all’interno di un contesto condiviso. Questo tipo di trattamento si basa sull’interazione tra più persone che, guidate da un terapeuta qualificato, esplorano insieme le proprie esperienze, difficoltà e risorse. Rappresenta, inoltre un’importante opportunità per migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali, favorendo una maggiore apertura e consapevolezza nelle interazioni sociali.
I partecipanti al gruppo si confrontano su temi comuni, imparando a conoscersi meglio e a comprendere le proprie emozioni in relazione agli altri. La forza della terapia di gruppo risiede nel supporto reciproco, nell’ascolto empatico e nell’opportunità di vedere le proprie difficoltà da diverse prospettive.
Gli incontri avvengono in un ambiente protetto e sicuro, dove ogni partecipante ha la possibilità di esprimere liberamente pensieri, emozioni e preoccupazioni. Il gruppo è generalmente composto da un numero limitato di persone, in modo da garantire un’atmosfera intima e confidenziale. Il terapeuta svolge un ruolo di guida, facilitando le dinamiche e incoraggiando la riflessione collettiva.
Attraverso l’esperienza della terapia di gruppo ogni partecipante può confrontarsi con persone che vivono difficoltà simili e ricevere sostegno emotivo, creando un senso di solidarietà e supporto reciproco. L’accesso alla terapia di gruppo avviene dopo almeno un colloquio di consulenza psicologica individuale con il clinico, che valuterà se questo tipo di intervento sia adatto alle esigenze della persona e alla risoluzione della specifica problematica.

TERAPIA DI GRUPPO – SECONDO IL MODELLO DELL’ANALISI TRANSAZIONALE

Attraverso il modello dell’Analisi Transazionale, ogni partecipante è accompagnato in un percorso di esplorazione autentica delle proprie emozioni, dei propri schemi relazionali e del proprio modo di “stare” nel mondo. Fondata sulla profonda fiducia nelle risorse di ciascun essere umano, l’Analisi Transazionale offre strumenti concreti per comprendere come si sono formati determinati comportamenti e modalità comunicative, e per trasformarli in direzione di un maggiore benessere psicologico e relazionale. In un clima di ascolto empatico, rispetto e assenza di giudizio, si sviluppano nuove consapevolezze e si attiva un processo trasformativo che permette di: • Riconoscere e dare voce ai propri bisogni autentici • Interrompere copioni di vita disfunzionali appresi nel passato • Sperimentare nuove modalità di comunicazione più efficaci e autentiche • Costruire relazioni più sane e soddisfacenti Ogni incontro è guidato da un terapeuta qualificato in Analisi Transazionale, che facilita il processo di crescita individuale e collettiva, promuovendo un dialogo profondo tra le diverse parti di sé: il Bambino, il Genitore e l’Adulto, secondo la teoria dell’AT. La forza del gruppo sta nel sostegno reciproco, nell’empatia condivisa e nella possibilità di guardare le proprie esperienze da prospettive nuove. Attraverso gli altri, ci si scopre, si guarisce e si cambia.