Laura Marino

Sono psicologa, specialista in psicologia clinica e psicoterapeuta, laureata e specializzata presso l’Università Sapienza di Roma, dove ho ricevuto una formazione integrata con radici psicodinamiche e aperture verso i modelli relazionali e cognitivi. Ho svolto la formazione clinica nel dipartimento di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I occupandomi di valutazione psicodiagnostica e psicoterapia per bambini con disturbi della sfera emotiva, comportamentale e relazionale.
Lavoro da diversi anni nel campo della psicologia clinica, in particolare svolgo interventi di psicoterapia individuale per adulti, adolescenti e bambini e percorsi di sostegno alla genitorialità.

Le esperienze personali e professionali mi hanno portata ad approfondire sempre di più la psicologia perinatale, un ambito che si occupa di promuovere il benessere nella relazione tra genitori e figli, dal desiderio di avere un bambino fino ai primi anni di vita. Questa formazione mi consente di accompagnare mamme e papà nei momenti delicati della gravidanza, del post-parto e nella costruzione del legame di attaccamento con il neonato.

Mi piace pensare alla psicoterapia come a un viaggio unico, in cui, attraverso la relazione con il terapeuta, la persona ha l’opportunità di rileggere la propria storia e dare un nuovo significato agli eventi di vita, presenti e passati. È un processo che permette di affrontare momenti di crisi, facendo emergere risorse e potenzialità, con l’obiettivo di aumentare il benessere personale e rafforzare la capacità di resilienza.
Una parte importante del mio lavoro è dedicata ai bambini e ai loro genitori, attraverso la psicoterapia individuale del bambino e gli incontri di sostegno alla genitorialità. Integro la mia formazione psicodinamica con teorie e tecniche di orientamento cognitivo-comportamentale. Nel lavoro con i bambini utilizzo principalmente il gioco e le attività creative e narrative, che rappresentano una modalità privilegiata per comunicare e dare forma ai vissuti emotivi. Gli incontri con i genitori sono invece spazi di ascolto e riflessione, in cui li accompagno nel riconoscere e rispondere in modo più consapevole ai bisogni evolutivi del proprio figlio o figlia.

Sono orgogliosa di aver dato vita, insieme alle mie colleghe, al progetto METE psicoterapia e neuropsicologia, nato dal desiderio condiviso di offrire servizi psicologici ampi e integrati, in un ambiente accogliente e professionale.