Elisabetta Berdini

Sono una psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale e ho la fortuna di poter operare in due ambiti che mi appassionano profondamente: la psicoterapia, sia individuale che di gruppo, e l’insegnamento in una scuola statale. Entrambe queste attività rappresentano per me una continua fonte di stimolo, crescita professionale e approfondimento delle relazioni umane.
Inoltre, ho il privilegio di lavorare presso il centro METE, un ambiente che mi offre la possibilità di confrontarmi e condividere esperienze con colleghe altamente competenti, formate in diversi approcci terapeutici. Questa ricchezza di prospettive mi consente di partecipare a gruppi di intervisione, dove la condivisione e il confronto tra professioniste di varie discipline ci permettono di garantire un approccio multidisciplinare. Lavorare in un contesto così stimolante non solo arricchisce la mia pratica quotidiana, ma mi consente di offrire ai miei pazienti un intervento più completo, che tiene conto della complessità delle loro esigenze.
Credo fermamente che il percorso psicoterapeutico rappresenti un’opportunità fondamentale per chiunque voglia raggiungere un autentico benessere personale. Attraverso la psicoterapia, si può sviluppare una profonda consapevolezza di sé, imparare ad accettare i propri limiti e valorizzare le proprie potenzialità. Questo processo porta non solo a una maggiore serenità, ma anche alla capacità di vivere in modo più autentico e appagante, in sintonia con i propri desideri e bisogni profondi.
I principi dell’Analisi Transazionale, come la Physis, l’energia vitale che ognuno di noi possiede anche nei momenti più difficili; le carezze positive, che offrono un riconoscimento esistenziale sano e costruttivo, e l’accettazione di sé nel sentirsi “OK”, sono alla base del mio lavoro. Accompagnare una persona in questo percorso, definendo insieme un contratto terapeutico chiaro e condiviso, rappresenta un’esperienza unica e gratificante.
Il centro METE, con la sua impostazione multidisciplinare, mi permette di integrare ulteriori approcci e prospettive nel lavoro terapeutico, rendendo il percorso ancora più personalizzato e completo.